Perchè Unigea?
Episodio #3 - User experience
16 giugno 2022
In questa terza e ultima tappa alla scoperta di Unigea, parliamo di user experience.
Front-end intuitivi, interfacce chiare, digitalizzazione dei documenti cartacei, funzionalità orientate alla semplificazione delle attività, questa è l’esperienza utente di Unigea:









Siamo abituati a consultare la posta elettronica, ci sentiamo a nostro agio nel fare un bonifico dall’app del telefono o nell’acquistare un prodotto online; compiamo queste operazioni “digitali” in maniera quasi “naturale”, perché con il software gestionale dovrebbe essere diverso?
I sistemi Erp sono software per loro natura molto articolati, in quanto devono comprendere numerosi moduli in grado di gestire in maniera integrata tutti i processi aziendali. Non per questo, però, devono essere complessi anche a livello di utilizzo: l’esperienza utente (user experience) è fondamentale perché ha un impatto diretto sulle prestazioni e sulla produttività complessiva del software.
Un’esperienza utile e piacevole perché dettata dalla semplicità e intuitività dell’interfaccia, ma non solo.
Nello sviluppare il nostro nuovo Erp Unigea, abbiamo valutato attentamente questo aspetto,
Al motto di “keep it simple” ci siamo focalizzati su alcuni punti fermi:
- accesso ai dati veloce e basato sui ruoli
- interfaccia utente in modalità “website”
- tool di visualizzazione sintetica dei dati
- creazione e condivisione immediata di documentazione digitale
- facile integrazione con altre soluzioni e infrastrutture
- scalabilità in supporto alle esigenze di crescita dell’azienda
Dalla teoria alla pratica: come abbiamo portato nell’Erp questi principi?
Innanzitutto, il front-end di Unigea è intuitivo e “web”, mentre il software è strutturato nelle sue parti core in maniera modulare, attivabili nel tempo a seconda delle necessità.
Prestare attenzione alla UX significa porsi nei panni dell’utilizzatore, qualunque esso sia; quindi, Unigea dà la possibilità di passare dal front-end web alla versione a carattere in qualsiasi momento. Se, infatti, la grande maggioranza delle persone apprezza l’agilità e immediatezza delle web app, non possiamo dimenticare quella parte di utenti che è abituata al carattere, avendo trascorso la maggior parte della propria vita lavorativa operando con sistemi di questo tipo.
Inoltre, una proficua user experience non è solo questione di interfacce, ma anche di funzionalità orientate a semplificare l’operatività e snellire i processi, sotto diversi punti di vista.
Per questo Unigea è stata sviluppata per integrarsi facilmente con applicazioni di terze parti già presenti in azienda (gestione documentale, magazzini automatici, sistemi Kanban, ecc.).
Il software Erp Unigea è poi integrato nativamente con 3 soluzioni PLUS:
- QuickVision: applicazione per la data analytics che trasforma i dati aziendali in report e dashboard comodamente navigabili;
- Pigreco: configuratore tecnico-commerciale per il mondo dell’arredo-legno, per gestire graficamente tutto il ciclo di vita dell’ordine, dalla vendita alla produzione;
- Unicloud: framework di sviluppo per web app, per portare le applicazioni gestionali su web, mantenendo la business logic a governo dei processi.
Vuoi provare la user experience di Unigea?
Richiedi demo